Il Muay Thai College Europe (ufficialmente istituito quest'anno a seguito del conferimento da parte del Muay Thai College di Bangkok della rappresentanza del proprio ente all'Italia attraverso la FIMT1991 ed il suo Presidente, GM° Narciso Bramini) in collaborazione con la FIMT inaugura una serie di corsi nella disciplina Muay Thai e K1: un percorso formativo unico, altamente qualificato e qualificante.
I corsi che si attiveranno a partire dal mese di aprile sono:
- allenatore
- istruttore
- maestro
- arbitro e giudice
I diplomi rilasciati a fine corso rispondono a tutti i requisiti previsti dalla Legge Regionale 26 del 2002, recante regole per la Tutela della Salute dei praticanti.
Il calendario delle lezioni è il seguente:
inizio corso 1 - 2 aprile
incontri successivi (salvo variazioni): 6-7 maggio, 10-11 giugno.
Esame teorico e pratico per conseguimento della qualifica: week end 24-25 giugno
I nuovi Istruttori saranno inseriti nell’Albo Insegnanti del Muay Thai College.
Il programma tecnico spazierà dalle materie generali di base (anatomia, biomeccanica, preparazione agonistica, prevenzione infortuni, etc) a quelle specifiche relative alla disciplina oggetto del corso.
Tutte le informazioni specifiche sulle materie, sui requisiti minimi di accesso e sulle modalità d’iscrizione sono reperibili alla sezione corsi oppure contattando:
Responsabile tecnico Muay Thai GM° Narciso Bramini – email: elenabrivio@hotmail.com - mtsc_europe@hotmail.com - 338.9656354 (per contatto telefonico dopo le ore 19.00)
It is with a deep sense of sorrow and pain to hear that His Majesty Bhumibol Adulyadej, The king of Thailand, died today (88 years old), who spent his life serving his people and dedicated himself for peace worldwide.
Our thoughts and condolences are with Thai people during this sad time.
(GM° Narciso Bramini and FIMT1991 executive borad and staff)
Siamo pronti e finalmente il progetto di una Muay Thai vera, originale, marziale, a cui non manca nulla e certificata al 100% si appresta a partire!
Di cosa stiamo parlando? Dopo anni di preparazione, collaborazioni ed incontri per far capire il progetto, con la recente convention di settembre a Milano della BTF (Born to Fight) è stato presentato il futuro della Muay Thai a livello nazionale e mondiale!
Tu che fai Muay Thai sai di cosa stiamo parlando? Tu che sei istruttore, magari Maestro sai veramente cos'è la Muay Thai e che requisiti bisogna veramente avere per poterla insegnare, oltre che praticare?
Abbiamo scritto chilometri di parole e ripeterle significa che il messaggio è arrivato ma non recepito del tutto ed allora chiedo: Tu che pratichi ed insegni lo sai che la Muay Thai rappresenta un Popolo, una Nazione? Sei fermamente convinto che un pugno, un calcio, una gomitata magari un clinch che sembra un ballo lento rappresenti i Thailandesi?
“Muay Thai full rules /K1” che rappresentano un popolo? Dai, non scherziamo e non prendiamo in giro questa Nazione che ci ha veramente dato tanto. La Muay Thai è un’Arte Marziale complessa ed antichissima e la parte sportiva una sintesi della parte ancestrale da cui si sviluppano le tecniche di combattimento. Punto.
Ora chiedo l’attenzione di tutti, anche di quelli che “ci odiano”, perché stiamo reindirizzando la storia sulla giusta via, controvertendo quel messaggio sbagliato che ad ora ha portato ad un'involuzione di questa nobile arte!
In seno alle più grandi organizzazioni nazionali ed internazionali, a chi sovraintende la Muay Thai in Thailandia e alla più grande realtà, sempre su suolo siamese, abbiamo fondato in Italia questo Istituto di alta formazione pari a quello universitario thailandese proprio per riorganizzare, formare, parificare e certificare legalmente tutti anche a livello internazionale, nessuno escluso!
Quindi se conosci solo una piccola parte sportiva puoi comunque riprendere in mano la tua passione e recuperare ciò che non ti hanno insegnato o che non hai avuto modo di imparare, per poter rappresentare in modo degno e con orgoglio la Thailandia. Un programma formativo che può essere seguito in Italia e, per chi volesse in Thailandia, dove abbiamo possibilità di fare lo stesso percorso.
A chi può avere dei dubbi o delle resistenze, consigliamo di partecipare a tutti i nostri circuiti agonistici nazionali, europei ed in Thailandia! e alle MasterClass.
Se pratichi Muay Thai non puoi perseguire la vecchia politica italiana da lottatore ibrido di “Muay Thai full rules /K1” (che nella realtà non è né l’una né l’altra)...Mettiti in gioco e scegli la cosa giusta!
Per informazioni: elenabrivio@hotmail.com
Per quelli come noi, il riprendere l’attività a settembre è sempre una sfida per molteplici motivi; palestra nuova, nuovi atleti, nuovi e sempre più impegni, come pianificare l'anno didattico e cosa proporre ma soprattutto come far capire alle persone, senza passare per “professorini” o sostenuti, che la nostra per noi è una nobile missione e non una speculazione sull'iscritto di turno oppure una corsa al potere per poter dire di essere il migliore, il più bravo.
Il nostro storico parla da sé, il lavoro che facciamo in Thailandia oramai è “quello da imitare” visti i risultati ed anche se da due anni ci imbattiamo anche in Oriente nell'italian style con la solita mercificazione di attestati e gradi, noi andiamo avanti consci del fatto che noi comunque rispettiamo e siamo rispettati. Gli altri, si commentano da soli come le loro azioncine.
Quello appena passato è stato il nostro trentunesimo anno in Thailandia e sono già pronti il camp invernale e quello estivo per chi, come fatto da Claudio Alberton quest’anno, vuole toccare con mano quello che dico da sempre. Per noi è stato un grande piacere, perché poco alla volta le persone si rendono conto di come funziona l'ambiente Muay Thai in Thailandia rispetto all'Italia ma soprattutto perché è stato anch’egli testimone di atteggiamenti dei soliti italiani che ci perseguitano anche Oltreoceano, purtroppo...e come non tornare a pensare alla lotta che noi facciamo da sempre per una certificazione vera, seguendo tutte le indicazioni che ci fornisce il ministero dell'istruzione thailandese, senza sconti ovviamente….sarà forse per questo che "i soliti" scelgono sempre scorciatoie poco nobili e camuffano un'incompetenza cronica!
Già scritto a riguardo su quella che si chiama “parificazione”, causa della cacciata mia e del mio onesto e competente team da un Ente di promozione “sportiva” nel quale ero responsabile nazionale ma dove vigeva questa anomalia, ovvero chiunque si presentava con un pezzo di carta di una asd, otteneva la parificazione d’ufficio del diplomino ed a volte addirittura un grado in più...Abbiamo fatto notare la cosa…tutti cacciati, meno uno (il rappresentante della categoria: “lancia il sasso ma tira indietro la mano”).
Questo avveniva (e avviene) in Italia per i diplomi allenatore, istruttore e maestro ma ora volete il Silver Mongkon (grado di Ajarn) con facilità e senza percorso di 3 anni (più i 4 precedenti)?
Facile basta dare il primo test in Thailandia poi, chiedete a me che vi indirizzo da un Grand Master che, con una donazione, vi riconosce il silver...easy!
Tutto il mondo è paese con la differenza che in Thailandia è naturale riconoscere i gradi perchè i livelli sono diversi e perché comunque tutte le organizzazioni di Muay Thai in Thailandia se le conosci ti permettono anche questo pur riconoscendo al loro interno quello che è il “grado dei gradi”, ovvero avendo un’etica, un codice d’onore.
Etica che ha poco a che fare con chi, farang, sceglie questo modo facile e veloce per bruciare tappe e diventare Arjarn/Grand Master “sulla carta”.
Al di là di questa simpatica novità che ci fa solo fare un sacco di risate, gli obiettivi del summer training sono stati tutti raggiunti!
Claudio Alberton ha sostenuto il duro esame senza sconti ed aiuti per il White Mongkon, riproponendosi il prossimo anno di esserci nuovamente per proseguire il suo personale percorso didattico e formativo.
Elena Brivio invece è la prima Silver Mongkon diplomata con successo dopo 3 anni di intenso studio ed anche lei senza sconti, inoltre insieme al sottoscritto è arbitro internazionale...gli unici veramente abilitati!
Che dire, da una parte l'eccellenza e la bella e vera Italia, dall'altra l'anomalia genetica che cerca di insinuarsi ma, come diceva un noto film, noi siamo la cura e l'Italia inizia ad aprire gli occhi isolando questi ambigui personaggi.
Per il resto rientrare in Italia è sempre un trauma perché settembre è il mese di chi, a livello federativo, le spara più grosse e noi siamo basiti da tutto questo rumore perchè alla fine chi ci rimette è sempre lo sport, l'atleta.
Anche noi, ribatterebbe qualcuno, le “spariamo grosse” anzi, di più! Ma come diciamo sempre e da sempre, venite con noi in Thailandia e vedrete chi veramente dice la verità.
Questo mese ripartiamo in una nuova palestra in Milano (la 360 Gym in via Moscati 11) e siamo sempre in Brianza, da 15 anni con i nostri corsi…Il calendario è intensissimo, fra Master Class, stage, corsi di formazione, Camp in Thailandia ed in Italia, esami e competizioni.
Noi siamo al top perchè siamo un team che da decenni si mette in gioco e non si è mai tirato indietro e perché siamo consci che noi è voi, che siete curiosi ed avete voglia di avvicinarvi alla Muay Thai, praticarla, combattere magari, essere coinvolti in questo mondo vero, duro, avventuroso dove il sacrificio non basta, si va oltre.
La nostra mission primaria è insegnare, formare, motivo per cui siamo sicuri che la vostra curiosità e voglia di fare vi porterà a toccare con mano questo meraviglioso mondo, questo unico stile di vita.
Iniziate il 17 settembre! Venite a trovarci alla convention della Born to Fight (all'hotel Ramada a Milano dalle ore 16) per scoprire alcune delle novità della nuova stagione che ci aspetta!
La storia insegna, ma l’uomo non impara.
Ci sono dei momenti in cui mi fermo e penso a quello che avrei potuto essere ora se tante circostanze non fossero intervenute nel passato; circostanze anche spiacevoli ma che hanno contribuito alla mia storia personale e che senza di esse sarei uno dei "tanti", con un lavoro forse mediocre, forse una famiglia mediocre, poche soddisfazioni personali, niente da raccontare...insomma una vita piatta che, vista dalla mia prospettiva sembra impensabile ma rispettabilissima, vista da quella di molti altri normale e soddisfacente.
Si potrebbero aprire mille parentesi su quello che si poteva fare e non fare, dire oppure stare zitti una cosa è certa, noi siamo artefici del nostro destino, noi decidiamo.....se vogliamo e ne siamo coscienti, e quindi padroni della nostra vita possiamo essere ciò che vogliamo.
Ovvio è una congiunzione di casualità, educazione, formazione, sani stimoli famigliari, l'aspetto socioculturale, tante cose che determinano ed indicano "via" ed aiutano a crescere.....e poi l'obiettivo che stimola ed è il sale di tutto quello che verrà!
Essere protagonisti della propria vita credo sia un dono che inconsciamente ci viene dato e sta solo a noi riconoscere e sviluppare, portando a termine questa missione che poi è la vita stessa.
Partendo da ciò ad una persona poi può essere attribuito il ruolo ulteriore di Leader, Boss, Presidente, Guida, Maestro....la chiave di volta è tutta qui: tra chi è solo il “Titolo” ed in cui il Titolo viene prima della Persona, e chi invece ha qualità morali per cui quel Titolo è una dote, in cui la Persona rispecchia i tanti valori coltivati negli anni e, forgiata dalle innumerevoli prove a cui siamo sottoposti, ha in sé il Titolo.
La storia, non solo la mia personale, mi è sempre piaciuta anche sotto questo punto di vista, dove abbiamo dei grandi e nobili esempi di persone che hanno segnato il passato, quello vero, dell'umanità. Quello che prendo di buono sono le loro gesta, magari anche crudeli, ma che rivisitate alla luce dei nostri giorni ti fanno capire se il tuo comportamento, quello che fai, il tuo credo va nella giusta direzione.
Ma soprattutto ti fa capire che ora, sono veramente poche le persone che hanno doti e qualità tali da rispecchiare la figura di una guida, di un leader.
Alessandro Magno, Scipione, Giulio Cesare, Napoleone e più recentemente l’ammiraglio Nelson, Rommel, fino ad arrivare a Luigi Durand de la Penne e con lui il suo fantastico team.
Si parte da lontano, e vorrei fare notare che dopo la seconda guerra mondiale quasi nessuno ha potuto vantare certe doti…certo, magari si autocelebrano definendosi "capi", magari eletti "presidenti", oppure dandosi gradi ed atteggiandosi da esperti e grandi maestri ma avevano bene in mente le caratteristiche che doveva, deve, avere un leader. Ora le odierne “figure” possono dire lo stesso?
Guardando alla storia e confrontandola con la loro persona e la loro vita riescono con onestà a vivere questa responsabilità che li vede non solo dare direttive, ma li dovrebbe vedere dare l'esempio anche sacrificandosi....?
La storia recente nel mondo delle ARTI MARZIALI e sport da ring li smentisce e mi spiace perché se veramente avessero una piccola parte di questo storico, di questa vita, di questo DNA... se veramente fossero...ad esempio...saliti sul ring onestamente, avrebbe fatto la differenza, come avrebbe fatto la differenza semplicemente l'onestà di riconoscere che sono le persone sbagliate magari al posto giusto.
La storia recente è, ahimè, fatta anche da chi comunque li segue credendo in loro, nel bene e nel male.....Ecco il vero dramma, questo!
Chi se ne importa, ad un certo punto, se uno vuole essere il capo di tutto oppure essere il più certificato se poi quello che possiede di materiale non corrisponde alla più banale, ma veritiera, delle regole di vita.....essere se stessi!
Quando noi ci promuoviamo come professionisti del settore cerchiamo sempre di confrontarci perché proprio li si vede la differenza; questo dovrebbe essere di esempio per tutti quelli che inseguono un sogno, l'obiettivo, una via e spesso purtroppo incappano in questi piccoli uomini che mentendo, danno un esempio sbagliato che ha importanti ricadute su tutti quelli che credono in loro.
Noi non abbiamo l'arroganza di dire che siamo i migliori, ci mancherebbe, però è arrivato il momento che voi tutti apriate gli occhi e che nel vostro piccolo iniziate a prendere coscienza del fatto che magari qualcuno vi sta usando per i suoi interessi, i suoi scopi e i suoi poco nobili obiettivi.
Qualcuno potrebbe confondere certi atteggiamenti e segnali per veridicità oppure buone azioni, ed allora che fare? Informatevi!
Provate e riprovate perché va bene l'entusiasmo ma, se devo stare bene questo benessere deve corrispondere al 100% e devo avere delle risposte.
Ad esempio, se la mia “via” è quella di diventare istruttore di K1, sicuramente mi affiderò a quel Maestro e quell'organizzazione che rispecchia veramente i valori del K1 (che io andrò a cercare informandomi a monte) e non accontentandomi solo di un pezzo di carta che certifica e giustifica la mia "nomina" a capo, istruttore , maestro magari.....
Se il mio obiettivo sono le competizioni ed arrivare ad essere un atleta Pro, ancora più facile perché sono pochi quelli che possono vantare un passato anche sportivo ed allora mi domanderò....quanti anni mi serviranno e quanti match per passare da dilettante a Pro? Cosa si studia? Che sacrifici dovrò affrontare? Chi mi accompagnerà durante tutto il percorso?
Ovvio direte voi....peccato che nell'anomala Italia ci troviamo con degli atleti Pro che hanno alle spalle 15 match e neanche due anni di anzianità e magari hanno già vinto uno dei tanti mondialini con il risultato che quando iniziano a misurarsi seriamente con altre realtà scoprono che è veramente dura ma, visto che sono stati forgiati e guidati da altri “guerrieri” come loro l’epilogo classico sarà sempre “è vero, hanno perso MA il loro avversario è andato via zoppicando....hanno perso PER colpa del regolamento….hanno perso MA loro hanno vinto moralmente.”
Avete perso e basta, punto!
Quando un mio atleta perde è un momento molto delicato, di silenzio prima, di analisi motivazionale poi.....qua in Italia invece ormai chi perde è come se avesse vinto, sempre!
Esempi sbagliati, filosofia sbagliata, gente sbagliata ma noi ci crediamo, ci crediamo veramente e allora per persone come il sottoscritto salito per primo su un ring in Thailandia, che primo faceva il punto e poi saltava da 4.000 metri oppure apriva la pista nei freeride sulle montagne di mezzo mondo piuttosto che chiedere ai propri uomini di seguirlo in "cose" più da guerrieri, è la normalità andare avanti dando esempio anche a costo di costante sacrificio....
Quindi chiedetevi, anzi chiedete ai vostri Maestri, Capi, Boss, Presidenti.....”cos'hai fatto nella tua vita per poter giustificare il tuo titolo?”.